Visto i testi in dialetto siciliano, area catanese, ho pensato di chiedere un commento a una poetessa siciliana, Loredana Semantica, che ringrazio pubblicamente per la cortesia.
Ogni scrittore compie, scrivendo, un’operazione con la quale consegna al verbo il proprio corpo, lo traduce in segno, storia che racconta; il poeta compie analoga operazione, ma scava più in dentro, più indietro in una ricognizione lenta e implacabile che attinge ai vasi della memoria. Una specie di fame. Come un cane al bisogno riporta alla luce l’osso in precedenza sepolto scavando nella terra, allo stesso modo il poeta cerca il suo osso-mondo e riemerge dalla ricerca portando di traverso nella bocca il suo frammento d’umanità. Per questo ciò che riporta odora di profondità.
Tutto questo emerge nella consegna poetica di Samperi che accosta maggiormente alla terra il suo dire scegliendo per “Sarmenti scattiati”, l’opera con cui esordisce sulla scena poetica, il dialetto della sua terra; una lingua, quella siciliana, di parole forti e chiuse senza speranza nelle vocali finali, suoni che riecheggiano l’anima del popolo che le ha “macerate” in bocca, gente di poche e pesanti parole, gravide di tutta la forza d’una terra isolana spaccata dal sole.
Emerge nei testi di Samperi quel “legame viscerale tra autore e opere… il proprio dell’autore nonostante l’autore” (S. Guglielmin) che dice di un’età pregressa felicemente agreste tra le viti e i suoi frutti, i sarmenti e il vino, nei campi arati di fresco, dominati dall’Etna sempre dritta di fronte al pagliaio tra fumi e “nivi” (neve), ma il vulcano non ha più quegli occhi ch’erano specchio del ricordo fantasmatico, del suo innesto che è nella terra e nella memoria.
Samperi s’interroga sul senso dell’esistenza, ne denuncia la caducità intrisa di sofferenza, espressa in modo più consapevole e dolente in “Aria sbindata” ma presente nondimeno, sebbene più sommessamente, anche in “Sarmenti scattiati”, dove tuttavia si avverte, a tratti,un’esitazione o più esattamente una forzatura , possibile segno di pudore o di una materia ancora bisognevole nei suoi contorni, più che nel nucleo, di scomposizione ulteriore e macerazione prima di essere humus maturo fecondo di precise parole.
Samperi sceglie per le sue raccolte titoli semanticamente e foneticamente deliziosi che però non anticipano nulla della poetica di abbandono e malinconia che pervade i testi, dicendo così bene in poesia la finitezza, la consapevolezza dell’inafferrabile, quello squarcio che è la separazione ineluttabile, l’attraversamento senza rimedio di ogni essere, la lontananza che ci rende al tempo stesso: orfani, esiliati, inconsolabili, bisognosi della parola balsamo che ricucia gli strappi e riaccosti i lembi di ferite inferte e converta in pacificazione il dramma del vivere e morire.
da Sarmenti Scattiati (Catania, 1999)
*
PIJERI SENZA SANTI
’U parrinu spinneva paroli:
“morti di murtali
morti d’apparenza …”
Avissi saputu
avissi caputu
’mmerni d’acquazzuni
e çiauru di jelu
a Mannirianchi,
’u to’ paradisu di virdura
ccu zzappuni sutta ’a
rracina.
Avissi saputu vinnigna
nni sittembri di spiranza
e rannuliati a siti
di sciroccu …
e non sapeva, non puteva sapiri
suspiri d’arbuli ccipputi
nnô focu scappatu,
’i to’ prijeri senza santi
a sarmenti occhialuti
di putari,
a celu siccagnu di misi
prima di tribbiari …
e spinneva paroli.
Avissi saputu i to’ occhi
rridulini a frauli rrussigni
ô mircatu
dâ frutta …
avissi statu mutu,
avissi datu silenziu a Cristu:
vuci â puisia
di paroli affruntulini.
PREGHIERE SENZA SANTI – Il parroco spendeva parole:/ “morte di mortali/ morte d’apparenza …”// Avesse saputo/ avesse capito/ inverni d’acquazzoni/ e odore di gelo/ a Mandre Bianche,/ il tuo paradiso di verdura/ con la zappa sotto/ l’uva.// Avesse saputo vendemmia/ in settembre di speranza/ e grandinate a sete/ di scirocco …// e non sapeva, non poteva sapere/ sospiri d’alberi dai grossi ceppi/ nel fuoco scappato,/ le tue preghiere senza santi/ a sarmenti occhiuti/ da potare,/ a cielo inaridito di mesi/ prima di trebbiare …// e spendeva parole.// Avesse saputo i tuoi occhi/ ridenti a fragole rosseggianti/ al mercato/ della frutta …// sarebbe stato zitto,/ avrebbe dato silenzio a Cristo:/ voce alla poesia/ di parole vergognose.
*
Sarmenti
vurrucati ’nfunnu
– comu ddisi pasciuti
e finuliddi –
vagnati e ccu picca occhi di fora
sutta un celu tradimintusu …
“Cuppunili bboni”,
e curreviti d’anni di fantasia.
Divintaru vigna pampinusa
rracina e mustu e vinu
e ppoi lignami di furnu.
Spuntunu ancora bbarbatelli
ogn’annu, ammenzu ô frummentu.
Sarmenti/ interrati a fondo/ – come arbusti ben nutriti/ e sottili –/ bagnati e con pochi occhi di fuori/ sotto un cielo incerto/ “Coprili bene!”,/ e correvi d’anni con la fantasia./ Sono diventati vigna frondosa/ uva e mosto e vino/ e poi legname da forno.// Spuntano ancora barbatelle/ ogni anno, in mezzo al frumento.
*
Divintasti Parola:
ppi ogni zzuccu ’na puisia,
ppi ogni pàmpina
un cocciu di rracina
di mimoria,
ppi ogni sarmentu
un scattiolu ’i fantasia.
Sei diventato Parola/ per ogni ceppo una poesia,/ per ogni pàmpino/ un acino d’uva/ di memoria,/ per ogni sarmento/ uno scoppio di fantasia.
*
Su non c’è cchiù vigna
è pirchì ’a to’
cchiù rranni puisia
non appi bisognu fogghi
di scrittura.
Se non c’è più vigna/ è perché la tua/ più grande poesia/ non ha avuto bisogno fogli/ di scrittura.
*
Ccu mustu e vinu di mimoria
e non di scurdanza
m’aju assittari
nnô sfumazziari dô jornu.
’Na preula c’è sempri
– macari nnê pirreri –
ppi nuatri siciliani!
Con mosto e vino di memoria/ e non di dimenticanza/ dovrò sedermi/ nello sfumare del giorno./ Un pergolato c’è sempre/ – anche nelle cave di pietra –/ per noialtri siciliani!
*
Supra ’n munzeddu
di petri assulicchiati,
sarmenti ’nfracituti.
Ni pigghiai ’n pezzu
ca non tuccasti tu
– o forsi sì, ma
stavòta sugnu orbu
di rriliqui –
ca non putasti …
È ’n sacunnu di vita
ppi sciancati rriordi
d’ummira fina.
Sopra un mucchio/ di sassi assolati,/ sarmenti infraciditi./ Ne ho preso un pezzo/ che non hai toccato tu/ – o forse sì, ma/ stavolta sono orbo/ di reliquie –/ che non potasti …/ È un secondo di vita/ per sciancati ricordi/ d’ombra fine.
*
L’Etna china di nivi
fumu lentu di conca,
l’Etna ’n facci ô puzzu
ritta a ’stu pagghiaru,
non havi cchiù i to’ occhi.
C’è quarchi sarmentu
’nvaniddatu nnê surca
di ’sta terra lavurata?
L’Etna piena di neve/ fumo lento di braciere,/ l’Etna dirimpetto al pozzo/ in direzione di questo pagliaio,/ non ha più i tuoi occhi.// C’è qualche sarmento/ avvallato nei solchi/ di questa terra arata?
Da Aria sbintata (Catania, 2002)
*
Vuci nnâ sulitutini
– sunata ’i ciauli
palluni unchiatu di ciaramedda –
non mâ pigghi l’anima,
rresti a filu d’aria.
’A nostra ’a stissa
pantasciata,
i stissi canali scummigghiati
ca mpicciriddisciun’u celu.
Cuddì, mentri tu parri
m’antuppu aricchi
e gnuttucu paroli
comu lameri
tagghienti.
Voce nella solitudine/ – sonata (canto) di cornacchie/ pallone gonfiato di cornamusa –/ non mi prendi l’anima,/ resti a filo d’aria.// Il nostro è uguale/ affanno,/ le stesse tegole scoperchiate/ che rimpiccioliscono il cielo.// Così, mentre tu parli/ mi tappo le orecchie/ e ripiego parole/ come lamiere/ taglienti.
*
Su dicu ca sugnu scuntentu
nuddu mi cridi
– e forsi mancu jù –
nuddu mi ddumanna
cchi cci aju di vinniri
ca curru e sugnu fermu,
ca cercu e mi sdirrubbu
un pezzu di rraggiuni …
Vuautri, criditimi,
ca sugnu munzignaru
e nanfarusu,
ca sugnu pedi-cioci
e vinnu ’n prescia
lettu scunsulatu
e paroli-chiummu
ô straventu
nnê sipali.
Se dico che sono scontento / nessuno mi crede / – e forse neppure io – / nessuno mi domanda / cosa abbia da vendere / ché corro e sono fermo, / ché cerco ed inciampo / uno straccio di ragione… // Voi altri, credetemi, / ché sono bugiardo / e “parlo col naso”(pieno di me stesso), / ché sono “piedi mollicci” (instabili) / e vendo in fretta / letto sconsolato / e parole-piombo / allo stravento / nelle sipale.
*
Vita e paroli
si strinciunu
comu l’aria cchê purmuna:
’N’autra sira a stissa
comu chista
e moru!
Nn’aju a rrispirari
c’u sapi quantu
silenziu di canigghia …
Quantu voti quantu
aju a surcari
munzignarii di vitru?
Vita e parole / si stringono / come l’aria con i polmoni:// Un’altra sera uguale aquesta /e muoio! // Ne debbo respirare / chissà quanto / silenzio di crusca … // Quante volte quante / dovrò solcare / menzogne di vetro?
In ultimo ha pubblicato gli ebook Genesi e temi di un romanzo “familiare”:‘La casa in collina di Cesare Pavese’e la raccolta di racconti e prose La bottega del non fare & altri racconti (ibidem).