Luca Rizzatelloè bravissimo a combinare l'enigmistico con l'enigmatico, il lirico con gli ingredienti del noir. Il suo libro precedente, Ossidi se piove, metteva ruggine sugli Ossi montaliani, li virava in calembour post-atomico, porta infernale di un mondo che, in mano morta con dita (Valentina, 2012), diventa dark, di dentro e di fuori. Arricchito di 12 interessanti incisioni a puntasecca su zinco o rame in bianco e nero (che meriterebbero un post a parte), copertina della stessa fatta, e rigida come un cadavere fresco di giornata, il libro custodisce 11 perle endecasillabiche dal ritmo spesso saffico: un metro barbaro per raccontare, in strofe di 11 versi, l'avventura gotica di una monaca, il cui padre è affetto da "psoriasi psicosomatica", che schiaffeggia una mistica appesa e sanguinante. Lo spazio è angusto, tanto che un nano terapeuta, "travestito da neonato", esercita dentro uno sgabuzzino. C'è anche miss Massachusetts in questa storia, che sculaccia se stessa con gusto, e una bara portata a spalla da due becchini part-time. La monaca è stagista e pratica la spanking (vista la passione, qualcuno potrebbe sospettare che, da giovane, sia stata miss Massachusetts); qualcun altro ha messo la stricnina nelle mele cotte del refettorio procurando diarree a catena. Vien presto il sospetto di essere dentro a un pasticciaccio che Rizzatello gestisce con l'occhio attento di un Ingravallo. E, come nello "gnommero" gaddiano, non conta chi sia davvero il colpevole perché colpevoli lo siamo tutti. Nessuno escluso.
Il lettore, dopo aver fatto il viaggio in queste 11 stanze non creda tuttavia di esserne uscito con il bandolo in mano. Torni invece indietro, e legga la dedica: per Rossano Onano. Uno psichiatra-poeta che ama, come Rizzatello, i cortocircuiti della lingua e del cuore. Si chiede Andrea Lorenzoni nel suo blog, recensendo il libro: è se fosse lui il nano? Il sospetto – lecito, visto che il poeta-psichiatra ha scritto di recente Il nano di Velazquez– potrebbe essere un indizio per dare dignità al personaggio, qui altrimenti ridotto ad emblema dello sfiducia nella pseudoscienza psicoanalitica. Non ci fa bella figura quest'essere compresso, che si finge neonato, come fosse un personaggio pirandelliano, che esce dalla maschera dominante per indossarne un'altra, liberante. Anche se, in mano morta con dita, nessuno è libero davvero. Potremmo essere in un manicomio conventuale o in un convento per suore dementi, dove le sorelle giocano a wrestling con la playstation e talvolta godono come diavolesse sado-maso. Ma il nano di Velazquez è un uomo bello e mansueto, ci ricorda Anna Ventura nella prefazione di quel libro, che porta in effige uno dei tanti nani velazqueziani. Tutti pieni di dignità e tenerezza.
Il nano di Onano "accosta la mano mancina" a un "panno viola, per farci vedere l'altra stanza; la destra, invece, è "raccolta a gucchiaio" in attesa "dell'obolo dovuto"; domanda: forse è questa a diventare, in Rizzatello, la mano morta, anzi, a fare la manomorta, quel gesto impudico del toccare le pudenda che qui diventa la sculacciata liberatoria della monaca? E se invece, il coltissimo amico, intendesse il termine nella sua accezione giuridica longobarda, ossia il divieto di trasmettere per via ereditaria beni feudali. E quindi il conflitto, cui la mano rinvia, è giudiziario prima che patologico? Ad ogni modo, monomorta è un francesismo che allude alla rigidità cadaverica della mano la quale, appunto perciò, non lascia libero il bene, che trattiene, al godimenti di terzi. E siamo di nuovo al principio del noir, al titolo, dove una mano morta è forse "con-dita" perché godereccia (potrebbe essere quella della monaca che, nella prima lirica, ha la vestaglia "macchiata di sugo"); oppure, il titolo, allude a una faccenda di eredità impossibile da spartire perché bene comune, come un monastero, appunto, o un manicomio. Il dubbio è levito, la risposta ogni lettore la dia per conto proprio, senza illudersi di avere ragione. Sotto questo profilo, la verità polisemica del racconto è l'allegoria stessa dell'esegesi poetica: anche qui, ogni lettore ha il diritto-dovere di avventurasi, con cognizione di causa, nell'interpretazione del testo.
Rifatto le 11 tappe con questo nuovo zaino, uno potrebbe pensare: bene, finalmente sono uscito dal labirinto. Illuso! vada a leggersi la notizia sugli autori: scopre che Luca Rizzatello è Nicola Cavallaro e Nicola Cavallaro è Luca Rizzatello. E sì che io, una volta, li ho incontrati insieme, e ci ho persino parlato a Nicola. Non mi stupirei se fosse stata una controfigura, ingaggiata per seminare zizzania nei nostri cuori ingenui, che credono nell'uno anche quando, è evidente, al mondo non esistono che copie. C'è tanto Pirandello in tutto questo e l'insegnamento del grande Calvino. Ma nella mano morta con dita c'è anche tanto Rizzatello, uno dei migliori poeti in circolazione.
da mano morta con dita (Valentina Editrice, 2012)
1.
All’occorrenza andrebbe stabilita
la distanza standard tra la monaca
macchiata di sugo sulla vestaglia
che chiacchiera sul muretto del chiostro
e la mistica isterica che ride
dietro la parete della celletta
sul fondo della cabina del camion
miss massachusetts sculaccia nei mesi
estivi in successione la collega
anonima sé stessa il nano avanti
con gli anni travestito da neonato.
5.
Il nano lo gnomo o come si dice
sta tanto bene nello sgabuzzino
dei detergenti chimici perciò
la seduta d’analisi la fa
stando dietro la porta e così fa
l’analista che sta dietro la porta
per il resto l’atmosfera si carica
di varechina che produce sempre
la medesima visione con charles
dickens visto di scorcio e gli orfanelli
contriti col tritacarne a testuggine.
incisione di Nicola Cavallaro
In principio [2005] Prufrock spa (di cui Rizzatello e Cavallaro sono i fondatori) è il pretesto per realizzare un album musicale, omonimo e autoprodotto, e con la voce di Alice Chinaglia. Con la trasposizione di quattro brani (Panopticon, D.D.T., Sharazad re-tell-me, Radiorama) nella forma video, si sviluppa un processo di incubazione di quello che sarà uno dei fondamenti di PS, lo studio dei rapporti tra materia sonora e materia visiva. L’indagine si concentra sulle possibilità della narrazione per immagini, con l’utilizzo prevalente della tecnica stop motion. La seconda fase [2006] coincide con l’allestimento di reading poetici: La pergamena delle mutazioni (testi di Renzo Cremona), Le donne abbandoniche (testi di Rossano Onano) e Demhooneysm. Ci si propone di superare l’idea di reading come performance in cui musica e immagini siano a servizio del testo letto; da qui la costruzione delle tre componenti (testuale, visiva e sonora) come momenti strettamente connessi ma potenzialmente autosufficienti. Se nella prima fase il fulcro della ricerca musicale era la scomposizione della forma-canzone – e, parallelamente, la composizione di testi in cui le ascendenze letterarie di partenza tendevano al punto di rottura della comunicazione non lineare – ora l’organismo sonoro si nutre dei suoi elementi materici, applicando agli stilemi della musica concreta le potenzialità dell’editing digitale. Nella terza fase [2007-2011] la costruzione di architetture visive e sonore viene estesa alle possibilità reali offerte dagli spazi fisici; è il caso del progetto di riscrittura Make it Happening, ideato con frederico f. (Father Murphy, St. Louis & Lawrence Books): un classico della tradizione viene riscritto e adattato al luogo ospite, trasformando la cornice in opera e in contenitore di eventi. Viene inoltre curata la rassegna Precipitati e composti, l’altra faccia del Premio letterario ‘Anna Osti’ di Costa di Rovigo. Nel 2012 nascono le Edizioni Prufrock spa. Altro su prufrockspa.com